40 Piante di Schinus molle (Falso Pepe) Vaso 7cm

52,00 

IVA inclusa

Esaurito

Lo Schinus molle è un piccolo albero sempreverde originario dell’America meridionale, il falso pepe è diffuso anche in America settentrionale e in Africa. Ha fusto eretto, singolo o multiplo, molto ramificato, con portamento leggermente pendulo e chioma ampia, abbastanza disordinata; la corteccia è grigia negli esemplari giovani, con il passare degli anni tende a staccarsi a scaglie, e a mostrare zone rosso-bronzacee; le foglie sono grandi, pinnato-composte, lunghe 20-25 cm, con foglioline lanceolate, di colore verde scuro. In estate produce pannocchie di piccoli fiori biancastri, che sbocciano all’ascella fogliare; in autunno i fiori lasciano il posto ai frutti: piccole bacche tondeggianti di colore rosso vivo, molto simili al pepe. Tutte le parti della pianta contengono un olio essenziale molto profumato, dall’odore simile a quello del pepe, utilizzato in erboristeria.
L’aroma è simile a quello del pepe, ma con una nota più dolce. Si sposa molto bene con i formaggi freschi, il pollame, il pesce, le verdure ed è ottimo per profumare le salse. In America Latina vengono comunemente impiegate per insaporire vini e oli alimentari. Entra anche a far parte del bouquet di molti profumi ed è molto impiegata nell’aromaterapia.

  • Vaso 7cm, Altezza 5/15cm circa

Generalità:

Lo Schinus molle è un albero sempreverde, dioico[1], di norma alto dai 5 ai 7 metri e parimenti ampio, conosciuto comunemente come pepe rosa o falso pepe. È originario degli altopiani di Bolivia, Perù, Cile; alle nostre latitudini cresce fino a raggiungere medie dimensioni. È molto apprezzato per la forma, simile a quella del salice, dai rami flessuosi che armonicamente quasi raggiungono il suolo; è molto apprezzato anche per l'essenza odorosa che caratterizza ogni parte della pianta.

Coltivazione e Cura:

Esposizione: il Schinus molle preferisce essere collocato in una posizione soleggiata, ma può tollerare anche un po' di ombra parziale. Terreno: questa pianta cresce meglio in terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. È importante evitare ristagni d'acqua per evitare problemi di marciume radicale. Irrigazione: il Schinus molle ha bisogno di essere annaffiato regolarmente, mantenendo il terreno sempre leggermente umido. Durante i mesi più caldi, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle annaffiature. Concimazione: è consigliabile concimare la pianta una o due volte all'anno con un concime completo per piante da giardino, seguendo le dosi consigliate sulla confezione. Potatura: è possibile potare il Schinus molle per controllarne la forma e la dimensione, ma è importante farlo all'inizio della primavera per non compromettere la fioritura e la produzione di frutti. Protezione in inverno: se vivete in un'area con inverni molto freddi, potrebbe essere necessario proteggere il Schinus molle avvolgendo il tronco con paglia o materiale isolante per prevenire danni causati dal gelo. Malattie e parassiti: il Schinus molle è generalmente resistente alle malattie e ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi, cocciniglie o acari. Monitorate regolarmente la pianta per individuare tempestivamente eventuali problemi e intervenire con trattamenti specifici. Seguendo questi consigli, sarà possibile coltivare e curare con successo il Schinus molle nel proprio giardino.

Le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo online.


La spedizione avviene dai 2 ai 5 giorni lavorativi dopo l’ordine.
Una volta affidato l’ordine al corriere, viene consegnato in 24/48h a casa tua!
Nelle zone remote, comuni disagiati e isole minori, in 2/4 giorni lavorativi.
Contatta l’assistenza clienti cliccando qui.

Paga in 3 rate senza interessi

Condividi su:

Categorie: , SKU: 48362-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2